Biagio delle Castellare – Carnevale Storico

Winter in the Nature: ascolta, osserva, respira
22 febbraio 2020
Show all

Biagio delle Castellare – Carnevale Storico

23 febbraio 2020

Ancora oggi, a sei secoli di distanza, Castello Tesino rivive i fatti del 1365 con la rievocazione carnevalesca della storia del conte Biagio delle Castellare, vessatore del Tesino e della Valsugana, nella versione completa di corteo storico e processi, svolto una volta ogni cinque anni.

“Il Biagio delle Castellare esprime con chiarezza esemplare alcuni dei valori originari più significativi del carnevale europeo”

(Giovanni Kezich, direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele All’Adige)

 

IL BIAGIO DELLE CASTELLARE: IL GIORNO DEL PROCESSO
DOMENICA 1 MARZO A CASTELLO TESINO

Ore 08.00 Raduno partecipanti alla sfilata in Piazza Molizza a Castello Tesino
Ore 09.00 Grande sfilata da Castello a Pieve Tesino con ardui cavalieri e nobili Donzelle , Armigeri e Balestrieri , combattenti e carrozze , Tamburini e Musicanti , Popolo tutto e molti altri personaggi
Ore 10.30 Processo al Conte Biagio del Tribunale Speciale di Pieve Tesino( in Piazza Maggiore)
Ore 11.30 Ritorno dalla sfilata da pieve a Castello Tesino
Ore 13.00 Processo al Conte Biagio della Corte Suprema di Castello Tesino ( in Piazza Crosara)
Ore 14.00 Impiccagione del Conte Biagio e grande festa in piazza con pastasciutta e Musica
Ore 15.00 Estrazione Lotteria

In caso di maltempo il giorno del processo verrà spostato al sabato successivo 7 marzo

ASPETTANDO “IL BIAGIO DELLE CASTELLARE”:

Domenica 23 febbraio
Ore 20:30 “Raccontando e musicando il Biagio: storie e musiche di libertà” con il Dott. Dorigato
Accompagnamento al pianoforte del Maestro Antonio Giuffrida (gratuito – Palazzo Gallo, Castello Tesino)
Lunedì 24 febbraio
Ore 20:30 Serata di apertura della settimana del Biagio delle Castellare (gratuito – Palazzo Gallo, Castello Tesino)
Martedì 25 febbraio “MARTEDÌ GRASSO”
Ore 10.00 Assalto al Castello di Ivano alla ricerca del Biagio (Ivano Fracena – Comune di Castel Ivano)
Ore 12.30 Bigolada per festeggiare la cattura (Piazza Municipio a Strigno – Comune di Castel Ivano)
Venerdì 28 febbraio
Ore 18.30 Spettacolo di balli celtici con il gruppo Zivireel – Zivignago 87 (Piazza Plebiscito a Cinte Tesino)
A seguire Zuppa d’orzo in piazza (gratuito – Piazza Plebisicito a Cinte Tesino)
Sabato 29 febbraio
Dalle 10.00 alle 17.00 Un tuffo nel passato al Campo Medievale, con arcieri, giochi e allestimenti dell’epoca (Piazza Molizza, Castello Tesino)
Ore 18.00 Feuernacht, notte di fuochi e di leggende antiche (Piazza Maggiore e sfilata al Polifunzionale – Pieve Tesino)
Ore 19.00 Sapori e profumi del Medioevo – Cena Medievale con musica d’epoca (Polifunzionale – Pieve Tesino) € 25,00 a persona – scopri il menù e i punti di prevendita 

Il potere del tiranno riuscirà a corrompere i giudici o il popolo otterrà giustizia terrena?

Quest’anno scegli di vivere un Carnevale diverso, un Carnevale mai visto!

Vuoi prenotare la cena on line ? puoi fare il bonifico a:
Associazione Stella Polare
CASSA RURALE VALSUGANA E TESINO
IBAN IT67K0810234580000020044436
causale: Cena del Biagio 2020
e invia la mail con la contabile del Bonifico a : biagiodellecastellare1365@gmail.com

Info
APT Valsugana uff. di Castello Tesino
tel.  0461 727730

Il programma potrebbe subire variazioni